Riconoscerlo è facile: un invitante rosso rubino intenso, l'inconfondibile profumo di frutti rossi, fiori e spezie, il sapore asciutto, morbido, giustamente tannico, rendono il Montepulciano d'Abruzzo unico. Il Montepulciano d'Abruzzo DOC viene ottenuto unicamente da vigneti ubicati in terreni collinari o di altopiano, la cui altitudine non deve essere superiore ai 500 metri s.l.m. ed eccezionalmente ai 600 metri per quelli esposti a mezzogiorno. Il Montepulciano d'Abruzzo è ottenuto quasi esclusivamente dalle uve del vitigno omonimo, con l'eventuale piccola aggiunta (max 15%) di altre uve provenienti da vitigni a bacca rossa idonei alla coltivazione nel territorio abruzzese. Il Montepulciano è un vitigno vigoroso e mediamente tardivo (la maturazione si colloca quasi sempre tra la prima e la seconda decade di ottobre), adattabile a vari sistemi di coltivazione, resistente e generoso; dà origine a vini dalle caratteristiche organolettiche decisamente interessanti, di immediata piacevolezza se bevuto giovane (da sei-otto mesi sino a diciotto mesi dalla vendemmia, come avviene in molti dei vini di fascia economica), mentre dimostra di essere complesso e di stoffa superiore se maturato a lungo in botti di rovere.
12% vol.
Questo Montepulciano d’Abruzzo, dal colore rosso intenso, si presenta con un profumo avvolgente e fruttato di ciliegia matura.
Morbido ma strutturato, in bocca il vino è elegante e compatto, buona sapidità e tannicità. Si accompagna splendidamente a primi piatti saporiti; eccellente con l’agnello al forno, selvaggina arrosto, grigliate di carne e formaggi a pasta dura stagionati.
Servire a temperatura 16-18°C
scatola x 6 bottiglie 1,50 l – plt 80x120
64 cartoni / pallet
16 cartoni / strato
4 strati / pallet
P.I. 00085350395
© 2015